Cos’è l’Osteopatia
L’Osteopatia è un metodo terapeutico manuale
Il metodo dell’Osteopatia è stato ideato da Andrew T. Still, verso la fine del XIX secolo negli Stati Uniti, basato sul principo secondo il quale il corpo può fabbricare i propri rimedi contro le malattie. L’Osteopatia si propone dunque di risistemare lo scheletro, i muscoli, i legami, i viscrei e il sistema cranio-sacrale, in modo che tutti i liquidi circolino normalmente e a questo scopo procede con manipolazioni che sono sempre dolci, non traumatiche e non dolorose.
Quello che non si sa dell’Oteopatia
È nota l’applicazione dell’Osteopatia nelle problematiche dolorose più frequenti (lombalgie, cervicalgie, traumi distorsivi, dolori tendinei e muscolari ecc.). È poco nota, anzi quasi sconosciuta, l’applicazione dell’Osteopatia in età neonatale e infantile, sia a livello preventivo che curativo, rispetto a problemi delle vie respiratorie (sinusiti, riniti, faringiti ricorrenti, tonsilliti, allergie ecc.), dell’udito, della vista, del sistema scheletrico (scoliosi, varismo e valgismo delle ginocchia e dei piedi, torcicollo congenito del neonato, asimmetrie del cranio e del viso).
Le risposte terapeutiche dei pazienti di giovane età sono estremamente veloci, risolutive e preventive rispetto alla patologia e ai postumi che tali patalogie provocherebbero nel breve e nel lungo periodo.
Inoltre l’Osteopatia fornisce un grande supporto terapeutico alle donne in gravidanza, favorendo l’evoluzione della gestazione nel modo più naturale fino al parto, limitando al massimo tutti i disturbi che tale periodo comporta (lombalgie, sciatalgie, dolori del basso ventre ecc.)